Tè Matcha il più verde e pregiato dei tè

Il tè Matcha me lo ha portato dal Giappone la mia amica Dona e l’ho bevuto in un fulmine perché è buonissimo. Ricomprarlo è ostico perché difficilmente reperibile e molto costoso essendo una qualità molto pregiata per le ricche concentrazioni di sostanze antiossidanti.
Contiene meno caffeina rispetto al caffè effetto energizzante più equilibrato e duraturo, ed è privo dei picchi tipici del caffè il cui effetto sveglia dura mezz’ora. Da quando l’ho ritrovato nella Pasticceria vegana Napè, l’ho comprato per la mia colazione, cui abbino 2 fette di pane integrale a lievito madre.

Quello che a noi di Alimentarmente più interessa è che secondo uno studio studio pubblicato sulla rivista Aging, alcuni componenti all’interno del tè verde Matcha porterebbero le cellule neoplastiche ad assumere uno stato definito “dormiente”, limitandone l’attività mitocondriale.
In particolare, spiegano i ricercatori, le cellule staminali del tumore al seno (in grado di mutare in qualunque altra formazione tumorale) verrebbero inibite fino a diventare inattive e morire.

Come ha dichiarato il prof. Michael Lisanti, a capo dello studio pubblicato sulla rivista Aging:

Il tè Matcha impedisce alle cellule di “fare rifornimento” e le porta a diventare inattive e di conseguenza a morire. Il tè verde Matcha è un prodotto naturale utilizzato come supplemento alla dieta dotato di un grande potenziale per un certo numero di trattamenti.

Tuttavia, Martin Ledwick del Cancer Research UK, consiglia prudenza poiché sottolinea occorra attendere i risultati degli studi sull’uomo per affermare con certezza il funzionamento del tè verde Matcha come rimedio contro i tumori.

Il tè Matcha proviene dal Giappone è un tè in polvere e si distingue per il suo metodo di coltivazione preparazione e consumo ha colore verde brillante, profumo e sapere intensi.

Proviene dalle foglie della pianta Camelia sinensis la stessa pianta da cui derivano tutti i tè, ma lo rende unico il processo di coltivazione: 34 settimane prima del raccolto le piante vengono coperte per proteggerle dalla luce del sole questo ne rallenta la crescita e aumenta la produzione di clorofilla favorendo in tal modo la produzione di amminoacidi e conferendo alle foglie un colore verde più intenso e un sapore più dolce.

È un’ottima idea per la colazione, al posto del caffè. E soprattutto si può usare per diversi dessert dolci, con risultati eleganti e delicati.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *