‘Vincent Van Gogh, pittore colto’ al Mudec
Vincent Van Gogh, pittore colto al Mudec è la mostra dedicata al pittore olandese per scoperirne meglio la profonda cultura.
Vincent Van Gogh, pittore colto al Mudec è la mostra dedicata al pittore olandese per scoperirne meglio la profonda cultura.
Fino alla fine di maggio, LaFil accompagna la mostra “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”
La vera icona della pop art è l’immagine del suo più rappresentativo esponente: Andy Warhol. Il Maga di Gallarate dedica fino al al 18 giugno 2023 all’artista americano un’antologica dal titolo Andy Warhol. Serial...
La carità e la bellezza a Palazzo Marino, per riflettere non soltanto su Carità e bellezza, ma anche sul modo di diffondere conoscenza in Italia.
Bosch e un altro Rinascimento è la retrospettiva del pittore fiammingo al Palazzo Reale di Milano fino al 12 marzo 2023. Per conoscere l’altra faccia del Rinascimento.
Sguardo fisico è la statua che Milano dedica a Margherita Hack, l’astrofisica di fama internazionale di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Realizzata in bronzo e alta 270 centimetri, la statua è stata...
Al Mudec la mostra “Marc Chagall. Una storia di due mondi” espone 100 opere dell’artista che ha dipinto tutto il Novecento con iconografie da favola che raccontano il folkrore yiddish, le sue vicende personali e il suo tempo travagliato.
La mostra Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano, in programma al Museo Poldi Pezzoli dall’11 novembre 2021 al 7 marzo 2022, presenta 30 opere provenienti da collezioni private che raccontano Federico Zeri a Milano.
Ancora sino al 24 ottobre è visitabile al Castello Sforzesco la mostra Il corpo e l’anima con opere che espongono i tratti caratteristici di tutti i Rinascimento che si sono sviluppati nelle regioni italiane.
Ri-scatti. Fino a farmi scomparire è al Pac fino al 24 aprile per fotografare i disturbi del comportamento alimentare e far esplodere emozioni.