Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
In occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini e della Pasqua, rivedo Il vangelo secondo Matteo, il miglior film sulla vita di Cristo.
In occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini e della Pasqua, rivedo Il vangelo secondo Matteo, il miglior film sulla vita di Cristo.
Mi piace esaminare l’attualità con la Storia e le storie, soprattutto quelle tradite dalle arti e specialmente dal cinema. Così mi sono sparata questo tris d’assi: sull’Infanzia di Ivan un solo commento: c’è tutta...
Si celebra quest’anno il centenario di Pier Paolo Pasolini. La biografia e una carrellata sull’opera omnia e anche su tutte le accuse a un intellettuale troppo avanti per essere compreso.
Mentre la corte costituzionale boccia il referendum sull’eutanasia, rivediamo l’Accabadora di Enrico Pau.
È stata la mano di Dio, perché l’ultimo lavoro di Paolo Sorrentino non fa emozionare.
E morì con un falafel in mano riflette sull’impossibilità di riproduzione della realtà.
Per la notte di Halloween, la visione di Landru di Claude Chabrol mette in scena l’horror senza i consueti meccanismi collegati del genere, soltanto raccontando la storia di un omicida seriale dei tempi della prima guerra mondiale.
L’ultimo cartone animato della Pixar Luca riflette sulla bellezza dell’Italia attraverso la storia di Luca e Alberto fuggiti dagli abissi per godersi le bellezze della Liguria.
Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos rimanda ai sacrifici della tragedia classica di ifigenia in Aulide e al sacrificio di Isacco dell’Antico Testamento.
“La traviata” di Giuseppe Verdi, diretta da Gatti e Martone per dirigere un’opera matriosca che ricordi l’importanza della riapertura del mondo della cultura, delle arti e degli spettacoli.