Tiramatchù: il tiramisù al tè matcha

Pur avendo sempre detestato latticini e uova, non sono mai riuscita a trattenermi di fronte al tiramisù non ho mai saputo trattenermi: da quando sono a dieta cerco la giusta riproposizione del mio dolce preferito. Ma non sono mai pienamente soddisfatta: come il tiramisù classico non ce n’è. E invece sabato sono andata a fare yoga nel parco Lambro e successivamente abbiamo pranzato in un eccellente ristorante giapponese della zona, il Nu. Sorvolo sulle portate principali per arrivare al dunque: tiramisù al tè matcha, molto più delicato e buono del tradizionale. D’altronde io adoro il tè matcha, “colpevole” anche dell’ideazione di Alimentarmente:
Lei e lui al Giapponese:


Lei “Prendiamo i mochi al tè verde?”
Lui “Lo trovo troppo raffinato”
Lei “Anche io”
Lui  “No, ma nel senso che…”
 
 
Termini ambigui, false friends, per dirla all’inglese. Alimentarmente sfrutta l’ambivalenza del termine per denominare quella categoria che di solito si chiama Fashion o Moda come I raffinati e tiene aggiornati sulle ultime scoperte della Medicina, che documenteremo. D’altro canto, sotto I grezzi “tratteremo” quei prodotti artigianali, che più ci sembrano grezzi, appunto, nel senso di “non processati dall’industria alimentari”, affatto fini” ed “eleganti”, ossia parleremo di cucina “naturale”, ossia fatta di materie prime non raffinate.

Chiunque ritenga una bestemmia reinterpretare il classico tiramisù, provi a prepararlo seguendo la ricetta con il tè matcha: ovviamente veg e sugarfree, ossia come dalle fondamenta di Alimentarmente: total natural.

Ricetta base per i biscotti veg e senza zuccheri aggiunti

Questa è la ricetta base per preparare biscotti total natural, veg e senza zuccheri aggiunti:

Ingredienti base della ricetta dei biscotti
280 g di farina integrale
50 ml di succo di mela senza zuccheri aggiunti
1 bustina di cremor tartaro
4 cucchiai di olio extravergine di oliva o di girasole
50 ml di latte di miglio senza zuccheri aggiunti

Frullare nel mixer per almeno 3 minuti il latte di miglio, naturalmente dolce, con l’olio scelto fino a ottenere una consistenza cremosa. In una ciotola impastare la farina con il succo di mela, il cremor tartaro e la crema preparata precedentemente e stendere il composto sulla carta da forno dare la forma desiderata con degli stampini e praticare una piccola incisione centrale con la punta di un coltellino mettere carta da forno con i biscotti su una teglia per fare cuocere a 180° per 25 minuti circa nel forno già caldo.
Intanto preparare il mascarpone, al posto del quale è necessario preparare una crema al matcha. Ecco come:

Ingredienti crema matcha:
un barattolo di Amasake
1 cucchiaio di polvere di the matcha


Amalgamare bene insieme i due ingredienti e preparare il tè matcha dove inzuppare i biscotti, nel liquido non bollente.
Disporre nella pirofila stendere uno strato di crema Matcha e alternare uno strato di crema a uno di biscotti per almeno quattro strati. L’ultimo deve essere alla crema Matcha da spolverare con polvere di matcha e un biscotto sbriciolato e tostato leggermente.
Mettere in frigo e servire freddo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *