Sindrome metabolica: perché è meglio dire no ai dolcificanti
I dolcificanti, come stevia e aspartame, causano la sindrome metabolica, causa di tante malattie.
I dolcificanti, come stevia e aspartame, causano la sindrome metabolica, causa di tante malattie.
La gravidanza dopo un tumore è possibile: un po’ di chiarezza sulla polemica innescata dalle affermazioni di una delle relatrici al Congresso delle famiglie secondo cui il tumore colpisce le donne che non fanno figli.
Dice l’epidemiologo al Corriere della Sera: “Chi è sereno non consuma, non ha bisogno di cercare conforto nel cibo o in abiti di cui non ha bisogno. Il segreto per stare bene? Cibo non industriale, movimento e meditazione”.
Due studi confermano che fare spesso sesso e anche dopo i 65 anni tenga giovane il cervello e migliori le capacità cognitive.
Alcuni punti di vista autorevoli sull’impiego della meditazione nella cura del cancro. La parola a Franco Berrino e Umberto Veronesi e del dottor Pagliaro che sta conducendo una sperimentazione su 40 pazienti oncologici del Bellaria coinvolti nella pratica della meditazione tibetana Tong Len.
La ghiandola pineale, per gli antichi e i filosofi, sede dell’anima, produce la melatonina dalle proprietà anticancerogene.
La cucina è un mezzo per raggiungere la felicità e per il ricordo: lo Zen macrobiotico e la sindrome di Proust.
La ricerca scientifica sostiene il ruolo positivo dello Yoga consapevole nel supportare il percorso di cura dei pazienti oncologici.
L’importanza di alleggerire anche l’anima con metodi meditativi è il tema di questa settimana.
Il cervello delle donne è più giovane di tre anni di quello degli uomini.