Cosa mangiavano i Romani
Cosa mangiavano i Romani 2mila anni fa dce lo racconta Pompei. Alla base dell’alimentazione cereali , legumi e verdure.
Cosa mangiavano i Romani 2mila anni fa dce lo racconta Pompei. Alla base dell’alimentazione cereali , legumi e verdure.
Con il caldo torrido d’agosto molti di noi mostrano un calo d’appetito. Ecco cosa mangiare contro l’inappetenza.
Le donne diabetiche si ammalano frequentemente di tumore rispetto a quelle non affette da diabete e hanno una minore attesa di vita dopo la diagnosi.
Durante le vacanze, nei posti di mare, si può mangiare pesce fresco. Ma quale scegliere? Sì al pesce azzurro, no ai pezzi grossi.
Nella nuova etichetta di pasta e riso andrà indicata la provenienza di semola e grano duro. Al via due anni di sperimentazione, in attesa del parere di Bruxelles.
Non c’è rimedio che tenga: una volta arrivate le smagliature, non possono essere eliminate. Perché si tratta di lacerazioni della pelle, determinate dai più svariati fattori.
Facciamo un po’ di calcoli sulle abitudini alimentari degli italiani: crescono vegetariani e vegani e l’attenzione per la tavola in salute.
Promettono un’abbronzatura veloce ed efficace, ma sono cancerogeni.
Esporsi al sole è necessario in ogni stagione perché è così che possiamo fare il pieno della vitamina D, fondamentale per il nostro benessere e per ridurre il rischio di contrarre diverse malattie autoimmuni.