Tumori. In 10 anni in Italia +53% pazienti vivi dopo diagnosi
L’Italia ai vertici dell’assistenza alle pstologie oncologiche in Europa, segnando +53% dei pazienti vivi.
L’Italia ai vertici dell’assistenza alle pstologie oncologiche in Europa, segnando +53% dei pazienti vivi.
La psicosi coronavirus non tocca la multietnica via Padova di Milano che apre i porti a scuole, asili ed esercizi commerciali cinesi.
Secondo Airc non c’è alcuna associazione tra tinture per capelli e rischio di cancro. Tuttavia altri studi…
Nei giorni scorsi, all’hospice il Gelso di Alessandria, un ottantenne ha sparato alla moglie di 73 anni, malata terminale di tumore, e poi ha rivolto l’arma contro se stesso. A trovare i corpi è...
Francesco Schittulli, oncologo, presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, torna sulla relazione tra tumore e alimentazione. La sua ricetta: “una dieta povera di grassi e ricca di attività sportiva”.
Oms dichiara le e-cig dannose per la salute e non sicure già per feti e adolescenti.
In 26 paesi della Ue, alcune sostanze chimiche, dell’acqua del rubinetto, i trialometani, sono collegate al tumore alla vescica.
Resoconto di un followup molto rumoroso tra risonanza magnetica, lastra al cranio e profilassi allergica che è droga farmaceuticamente legalizzata. Tutto da ascoltare.
A Torino confermata la pronuncia del tribunale di Ivrea del 2017. Si riapre dibattito sulla connessione tra uso del cellulare e tumore. Gli accorgimenti raccomandati dall’Iss.
I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e 175.000 donne), erano 373mila nel 2018: 2000 in meno in 12 mesi. Tutte le stime secondo, genere, età e incidenza regionale, raccolte nel rapporto “I numeri del cancro in Italia nel 2019”.