Buone visioni con de Chirico al Palazzo Reale di Milano

Giorgio de Chirico, Orfeo trovatore stanco, 1970, olio su tela, 149 x 147 cm, Roma, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico © Giorgio de Chirico by SIAE 2019

L’autunno è la stagione di Giorgio de Chirico, perché dietro l’uggia nebbiosa che scurisce il cielo si può celare una nuova realtà misteriosamente meravigliosa. Lo mette in chiaro la mostra De Chirico, a Palazzo Reale di Milano dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020.

Si veda Ottobrata, dedicata al mese che spegne piano piano il sole e inaugura i mesi freddi, e dietro le cui pennellate, delle quali si può perfettamente seguire il corso, come se il pittore le stendesse sotto i nostri occhi, mette insieme elementi tra loro non collimanti: cavalieri rinascimentali, raffaellesche figure e, nel cielo uggioso, una

Giorgio de Chirico, particolare di Ottobrata, © Giorgio De Chirico, VEGAP.

creatura in volo. E la visione di un satiro con la barba ritta e le braccia forti che si stringono nei pugni sui fianchi, in postura marziale-mussoliniana, con il contorno frantumato da quelle pennellate ben visibili. È uno dei quadri dedicati alla pittura di genere, che insieme con paesaggi con ville, che spuntano tra vapori, colori e accostamenti, talora bizzarri. C’è anche l’azzurrissima (per i colori troppo saturi) veduta di Venezia, per il pittore e il suo alter ego Ebdòmero, città dalla valenza decadente per i richiami mortiferi, come i burchielli allungati, che paiono gondole che attraversano il canal Grande. Ancora più visionari sono i paesaggi metafisici: la grande piazza vuota  su Le rive della Tessaglia, dove giganteggiano un cavallo bianco con la criniera nera e un cavaliere mitologico nudo: il cavallo è il mitologico Pegaso o un’allusione al nietzschiano, abbracciato al quale il filosofo impazzì? E quel cavaliere è  svestito forse perché è una statua? È ancora più onirico il paesaggio nascosto dietro l’alto muro che si scorge dietro l’Arianna del Metropolitan – che cita nella sua posa sdraindola l’Endimione dormiente di età classica. Ricordo che il pictor optimus ha origini greche e non è italiano, come riporta erroneamente Wikipedia. Sopra il muro stanno per schiantarsi contro une torre cilindrica larga e alta un treno a vapore, in arrivo sui binari a sinistra sopra il muro, e un veliero che naviga lento sulla destra anch’esso a un nodo nautico dalla torre. La mostra si apre però con l’altro grande soggetto della pittura di genere: il ritratto dal pittore greco declinato specialmente nell’autoritratto. Un’operazione sicuramente narcisistica, se si pensa all’alta incidenza sul corpus dechirichiano, ma anche un utile esercizio pittorico perché come spiega lo stesso ritrattista: l’autoritratto è un esercizio pittorico su un soggetto molto prossimo perché “l’uomo conosce meglio di ogni altra cosa il proprio corpo che gli è più vicino e più caro”. In quello del Metropolitan, l’occhio è reso con un forellino della tela. La mostra richiede una vera e propria caccia alla visione e allo sbaglio in quanto De Chirico non è mai didascalico, ma è borderline: c’è sempre uno sbaglio, una mano mal fatta, teste classiche sbilenche, intrusi, nuvole che magicamente mozzano le teste, citazioni, come l’autografo di sangue – già in Caravaggio – ne La lotta tra centauri. E con un rimbalzo di rimandi omaggia Piero della Francesca da cui tutto viene. Avviene nell’Orfeo trovatore stanco, sul cui fondale si staglia in trasparenza, dietro a un cielo coperto, il castello di Urbino, a memoria dell’Umbria e dei suoi maestri. La riduzione a pure forme geometriche, come insegnò Della Francesca è spudorata nel Figliol prodigo, dove l’ovale del volto del figlio è visibilmente squadrato, mentre il padre-statua scende dalla colonnastilo, che lo eleva moralmente sul figlio, per riceve l’abbraccio. Tanti altri li circondano. Su tutti Ettore e Andromaca sono colti nel loro ultimo saluto alle porte Scee, così come racconta Omero nel VI canto dell’Iliade.
L’influenza dei manichini dechirichiani sull’arte europea è stata molto importante: basti pensare alla pittura di Salvador Dalì, in cui questo soggetto viene ripreso spesso, al punto che de Chirico, nelle Memorie commenta “[I surrelisti] cominciarono a batter la grancassa intorno ai quadri di quel malinconico pseudo pittore che risponde al nome di Salvator Dalì, e che dopo aver scimmiottato Picasso si era messo a scimmiottare i miei quadri metafisici nei quali però non capiva nulla, e certamente non potrebbe capirci nulla un uomo come lui”.
Ma de Chirico vince nel loro campo sia i surrealisti che Pablo Picasso, l’altro grande pittore del Secolo breve. A parte I bagni misteriosi, fatti di acque pungenti e marroni, non sono magnificamente surrelistiche tele come lo Spettacolo misterioso? Opera in cui sul parquet di una terrazza vista mare, fatto di onde-piramidi lignee ben fermate da chiodini, giacciono i due astri, luminosi, grazie ai fili elettrici che accendono quelli sopra il gradino, mentre restano spenti gli speculari, ma ridimensionati al di sotto. La differenza con Pablo Picasso è ben spiegata dal curatore della mostra Luca Massimo Barbero: “il pittore spagnolo non esce dalla realtà, la ridipinge, mentre de Chirico lavora con le visioni e, quindi, bisogna guardare tutto con massima attenzione: bisogna trovare l’errore, indagare da capo questa pittura magica”. Questa è la chiave per vedere un de Chirico fin troppo conosciuto e riconosciuto con occhi attenti che ne daranno una interpretazione del tutto nuova.

Clicca qui per vedere le immagini dei capolavori esposti in mostra.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *