Mi illumino d’immenso al duomo di Monreale
Entrare all’interno della cattedrale tutta ricoperta di mosaici realizzati di maestranze venete e bizantine.
Entrare all’interno della cattedrale tutta ricoperta di mosaici realizzati di maestranze venete e bizantine.
Il caldo torrido mantiene e riporta alla luce tesori di migliaia di anni fa: i ritrovamenti a Roma: nella Domus Aurea la Sala della Sfinge e sull’Aventino, l’affresco medievale di Sant’Alessio. In Iraq, un palazzo di 3.400 ani fa è emerso da una riserva nella regione del Kurdistan dell’Iraq dopo l’abbassamento dei livelli d’acqua a causa della siccità.
la mostra Preraffaelliti: Amore e Desiderio dal 19 giugno al 6 ottobre 2019 a Palazzo Reale di Milano .
Riapre, dal 16 maggio 2019 al 12 gennaio 2020, la Sala delle Asse dipinta da Leonardo da Vinci al Castello sforzesco di Milano.
In occasione del cinquecentenario di Leonardo da Vinci, l’analisi delle sue opere più celebri: l’Ultima cena, la sala delle Asse, la Gioconda e la dama con l’ermellino.
Jean Auguste Dominique Ingres; la vita artistica ai tempi di Napoleone a Palazzo Reale mostra al Palazzo Reale di Milano i capolavori di un’epoca e di un artista negletto dai suoi contemporanei, rivalutato dai nostri.
I resti di una chiesa di 400 anni dono riemersi s Chiapas, in Messico.
A Palazzo Reale di Milano è in programma la mostra su Antonello da Messina con 29 capolavori di misticismo e realismo fotografico.
Alle Gallerie d’Italia di Milano, la prima mostra dedicata al Romanticismo sia in pittura che in scultura.
È stato attribuito a Giorgio Vasari il Cristo portacroce battuto a un’asta negli Usa. Ripercorriamo l’iconografia nel corso della storia delle arti.