L’alimentazione migliora l’efficacia dei farmaci tumorali
Due studi pubblicati su Nature dimostrano l’influenza di un’alimentazione sana sull’efficacia dei farmaci antitumorali. Uno studio è sull’istidina, l’altro sulla dieta chetogenica.
Due studi pubblicati su Nature dimostrano l’influenza di un’alimentazione sana sull’efficacia dei farmaci antitumorali. Uno studio è sull’istidina, l’altro sulla dieta chetogenica.
Un vegburger preparato con il verde primaverile: fave, piselli e spinaci.
Lo zucchero innesca in bembini e adulti un meccanismo di di pendenza e provoca infiammazione.
Loro 1, il film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi descrive il lupanare che sta attorno al cavaliere, ma lo lascia magicamente fuori dall’amoralità che lo caratterizza.
Per ricordare Vittorio Taviani, recentemente scomparso, rivedo Cesare deve morire, ultimo lavoro della coppia di registi che si confronta con il Giulio Cesare di William Shakespeare.
Il grasso provoca e alimenta un’infiammazione cronica che può condurre al rischio tumore. Ecco perché
Uno studio svedese ha scoperto che in chi consuma latte vaccino non c’è alcuna riduzione delle fratture ossee. Ma la scoperta più eclatante è che nelle donne il consumo di latte è addirittura associato ad una maggiore probabilità di subire una frattura.
Il consumo di bevande alcoliche è in grado di determinare diversi tipi di patologie tumorali.
Due ricette creative per cucinare in modo originale il polipo: con pesto di basilico e con oreccchiette di grano arso, crema di ceci e pinoli tostati.
Cesare Gridelli al centro del dibattito: “il 30% dei tumori è dovuto alla cattiva alimentazione”. Il sottosegretario all’istruzione Vito De Filippo: “la prevenzione è più un luogo di citazione che di azione, bisogna investire nell’informazione primaria”.