Il lockdown per riscoprire il cinema d’essai
Già al di fuori della pandemia, il cinema d’essai è introvabile, con il lockdown la ricerca è ancora più difficile, ma non impossibile.
Già al di fuori della pandemia, il cinema d’essai è introvabile, con il lockdown la ricerca è ancora più difficile, ma non impossibile.
La Cineteca di Milano offre una rassegna per celebrare il centenario del Partito comunista italiano.
“Ancora qui” racconta il follow-up ai tempi del Covid-19 e vince il primo premio nella categoria ‘Covid-19’ del concorso nazionale ‘Oncologia e Cinema’.
Rigoletto di Michielotto inaugura la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, ma il regista riattualizza tematiche odiose, come il maschilismo, mentre abbandona l’acuta caratterizzazione psicologica dei personaggi.
Il ritorno nelle sale cinematografiche è con Ammé, una commedia amara che riflette sulla mala gestione dei rifiuti da parte della malavita organizzata.
il mondo piange la scomparsa di Ennio Morricone, compositore delle più indemanticabili colonne sonore del cinema western e di alto livello.
Clint Eastwood compie 90 anni, passati da eroe del cinema come attore e regista.
Le misure di distanziamento sociale mettono a rischio la riapertura dei cinema.
David Lynch: The Art Life il documentario in streaming per tutta la giornata di domenica 10 maggio: la proposta di Fondazione dei musei pistoiesi e Wanted per chi #restaacasa.