Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec a Palazzo Reale
Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec, fatto della vita notturna parigina e donne è a Palazzo Reale tra arte giapponese e fotografie.
Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec, fatto della vita notturna parigina e donne è a Palazzo Reale tra arte giapponese e fotografie.
La mostra su Caravaggio fino a fine gennaio al PAlazzo Reale, coprodotta da comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira e con il sostegno del Gruppo Bracco fondamentale per le indagini diagnostiche delle opere in mostra.
I ghiaccioli sono stati fatti usando acque inquinate raccolte in 100 diverse fonti inquinate di Taiwan. Per sensibilizzare sull’inquinamento.
La Regione decide di “portare via” i tre capolavori di Antonello Da Messina, esposti soltanto durante il G7, per la mancanza di alcuni docmenti.
In via Turati a Milano, la mostra di arte contemporanea sull’amore.
Il 6 aprile 1252 viene martirizzato san Pietro da Verona, che pare salvi dal mal di testa.Davanti alla basilica di sant’Eustorgio di Milano le celebrazioni.
Un viaggio attraverso l’opera di Kandinskij dal figurativo fino all’astrattismo., entrando nei suoi quadri.
Fino al 2 luglio a Palazzo reale di Milano la mostra del pittore dei Refusés e dei suoi amici che hanno dipinto la Parigi moderna.
Celebrare la donna in poesia e arte metafisica. Da Luciano Erba, passando per Mario Sironi, sino a Leonardo da Vinci.
L’artista statunitense inaugura la stagione 2017 di palazzo Reale a Milano. E si inizia con lo studio di segni, essenza, forma e contenuto. Tra umanesimo e arte concettuale.