C’è plastica nell’acqua in bottiglia
Nell’analisi condotta da Orb Media sono state rinvenute in media 10 particelle per litro delle dimensioni di 100 micron, cioè 0,10 millimetri.
Nell’analisi condotta da Orb Media sono state rinvenute in media 10 particelle per litro delle dimensioni di 100 micron, cioè 0,10 millimetri.
Nella settimana della consapevolezza dei disordini alimentari, una riflessione su diete dimagranti e anoressia.
il cacao, ricco di flavonoli, si è dimostrato migliori attenzione e memoria.
L’opinione dell’Istituto nazionale dei Tumori sull’efficacia dell’artemisia nella cura del cancro. A oggi non esistono studi clinici che possano darci informazioni di quello che l’Artemisia Annua e i suoi derivati producono nell’uomo, sia come tossicità sia come efficacia antineoplastica.
Lo rivela lo studio della Brigham Young University di Salt Lake City: c’è un legame tra fumatori o chi è esposto al fumo passivo e sovrappeso.
Daniela Lucini di Humanitas spiega perché ad alimenti raffinati è preferibile consumare frutta, verdura e pesce freschi, nonché cereali integrali e proteine vegetali.
se la prestazione non può essere garantita entro i tempi massimi garantiti per legge, il malato può pretendere che la medesima prestazione sia fornita dal medico privatamente, in intramoenia, senza costi aggiuntivi rispetto al ticket.
Uno studio svedese ha scoperto che in chi consuma latte vaccino non c’è alcuna riduzione delle fratture ossee. Ma la scoperta più eclatante è che nelle donne il consumo di latte è addirittura associato ad una maggiore probabilità di subire una frattura.
Una nuova cura intelligente contro il glioblastoma, il tumore cerebrale più diffuso, potrebbe arrivare presto in Italia all’Istituto neurologico Besta di Milano.
L’epidemiologo Serraino spiega il nesso tra tumore e inquinamento ambientale.