Secondo la corte d’appello di Torino il cellulare può causare tumore
A Torino confermata la pronuncia del tribunale di Ivrea del 2017. Si riapre dibattito sulla connessione tra uso del cellulare e tumore. Gli accorgimenti raccomandati dall’Iss.
A Torino confermata la pronuncia del tribunale di Ivrea del 2017. Si riapre dibattito sulla connessione tra uso del cellulare e tumore. Gli accorgimenti raccomandati dall’Iss.
I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e 175.000 donne), erano 373mila nel 2018: 2000 in meno in 12 mesi. Tutte le stime secondo, genere, età e incidenza regionale, raccolte nel rapporto “I numeri del cancro in Italia nel 2019”.
Negli Stati Uniti, torna legale l’impiego di amianto in edilizia.
Uno studio rivela le capacità antitumorali dei broccoli e delle altre crucifere, grazie alla presenza dell’indol-3-carbinolo.
Pessima la qualità dell’aria in Lombardia, dove dal primo giorno del nuovo anno sono sempre stati superati i livelli consentiti di pm10. E si adottano incentivi punitivi a differenza di altre aree in tumulto del mondo.
Da un sondaggio di Unione nazionale dei condumatori emerge che i consumatori preferiscono il pesce fresco, con un occhio alla provenienza e l’altro all’aspetto.
I medici consigliano un programma di “allenamento” per le cellule che prevede l’assunzione di frutta e verdura, tanto movimento prime degli stravizi delle cene prenatalizie.
L’influenza è arrivata in anticipo. Aiom consiglia di fare il vaccino antinfluenzale a chi è in cura per tumore, ma anche a chi è guarito.