It 2017: il sovrannaturale fa meno paura
Il nuovo It fa troppo leva sul sovrannaturale per fare paura, ma riesce nell’intento.
Il nuovo It fa troppo leva sul sovrannaturale per fare paura, ma riesce nell’intento.
Per un HAlloween da paura, un film indipendente a basso budget, che ha fatto incetta di premi soprattutto negli Stati Uniti, come miglior film horror.
Un film documentario che è un gioco di scatole cinesi sulla fotografia, in una terra che è desolazione solcata da muri.
Per il cinema ritrovato, torna sul grande schermo il primo film del regista di Twin Peaks.
Scomparso a 84 anni Paolo Villaggio, mito del cinema comico e politico. Ricordiamo scene entrate nel mito.
Il diritto di contare si basa sulla vera storia di tre donne afroamericane che hanno rivoluzionato gli studi alla NASA e dato il loro contributo essenziale alla conquista dello spazio.
Il film racconta la Sicilia del silenzio di Giuseppe di Matteo, vittima di mafia.
Il film del regista cagliaritano tratta il tema dell’eutanasia con sensibilità e lirismo.
L’altro volto della speranza parla di immigrazione e di crisi economica in modo ironico, seguendo le vicende di Kalhed, profugo della Siria.
Il cinema da Pier Paolo Pasolini, passando per Zeffirelli, Ciprì e Maresco fino a L’ultima tentazione di Cristo di Scorsese.