Le gocciole veg di Little chef traveller
Come vi ho già raccontato, nei mesi scorsi, ho seguito un corso di aggiornamento professionale, che mi è stato proficuo anche per gli scambi culturali. Cosa c’è di più culturale del cibo? L’ultimo giorno...
Come vi ho già raccontato, nei mesi scorsi, ho seguito un corso di aggiornamento professionale, che mi è stato proficuo anche per gli scambi culturali. Cosa c’è di più culturale del cibo? L’ultimo giorno...
I polittici di sacre conversazioni mi hanno sempre attratta perché raggruppano tanti capolavori in un o gigantesco, figurarsi se è la mano di quello che io reputo uno dei migliori autori dell’arte rinascimentale e...
La simbologia dell’uovo è chiarita dalla storia dell’arte, che l’uovo affolla dalle antiche civiltà erusche, passando da Piero della Francesca a Carpaccio, fino a Piero Manzoni.
Ancora pochissimi giorni per godersi al Museo della Permanente la Milano dipinta da Marco Crippa.
Quest’anno come disintossicante dalle abbuffate delle feste mettiamo in tavola una zuppa di verdure, cereali e miso.
Il racconto del Natale attraverso i capolavori dell’arte pittorica: dalla Natività alla Strage degli innocenti.
Per il dessert del menù delle feste proponiamo il nocciolato, le cartellate pugliesi e alberelli di natale fatti con crema di pistacchio, come sempre veg, macrobiotiche e senza zuccheri aggiunti!
I secondi del menù per le feste ntalizie sono completamente vegetali e tutta salute: burger di lenticchie rosse e cestini di zucca con alberelli di cavolo romano.
Anche quest’anno un menù completo per il pranzo di Natale o il cenone segue il fil rouge della salute congiunta al gusto.
un tiramisù ammesso da ogni dieta perché veg, light, sugarfree, eppure goloso