L’inquinamento aumenta il rischio di tumore
L’epidemiologo Serraino spiega il nesso tra tumore e inquinamento ambientale.
L’epidemiologo Serraino spiega il nesso tra tumore e inquinamento ambientale.
La mostra Frida Kalho. Oltre il mito, dal primo febbraio fino al 3 giugno 2018, al Mudec di Milano metta in mostra il realismo della pittrice messicana, superando l’iconografia pop che la circonda.
Il mondo della cucina è sempre più spettacolarizzato: dalla critica enogastronomica ai programmi televisivi.
Un piatto salutare e benefico a base di pesce azzurro e verdure di stagione.
La terapia sportiva può migliorare la qualità della vita dei sopravvissuti al cancro al seno.
Sembra essere una questione di tempistica: l’effetto della soia sarebbe protettivo per chi non ha avuto il tumore al seno, mentre peggiorerebbe la prognosi se il consumo dell’alimento comincia solo dopo la diagnosi.
Dopo la guarigione da un tumore, dedicarsi alle attività di giardinaggio produce benefici a livello fisico e psicologico. Inoltre fa consumare più frutta e verdura.
Tutti pazzi per lo zenzero, raddoppiate le vendite dei prodotti che lo contengono.
Osservatorio Immagino stila la classifica degli alimenti-ingredienti “benefici” più presenti e più trendy del momento. Sulle salutari tavole degli italiani spopolano mandorle, farro, mirtilli e quinoa. Ma la vera, incontrastata superstar del mondo alimentare italiano è lo zenzero, che ha fatto raddoppiare le vendite dei prodotti in cui è presente.
Il consumo di bevande alcoliche è in grado di determinare diversi tipi di patologie tumorali.